MINDFULNESS
Il nostro Circolo organizza:
- Incontri individuali dedicati alla Mindfulness
- Incontri di gruppo dedicati alla Mindfulness
- Seminari esperienziali di Mindfulness
Mindfulness
Mindfulness significa portare attenzione al momento presente in modo non giudicante (Kabat-Zinn, 1994).
Gli elementi costitutivi della Mindfulness sono consapevolezza e attenzione ed evidenziano quale siano le finalità della pratica, ovvero coltivare comprensione e accettazione profonda di qualunque cosa accada attraverso un lavoro attivo sui i propri stati mentali. Secondo la tradizione originaria, la pratica della Mindfulness permette di passare da uno stato di disequilibrio e sofferenza ad uno di maggiore benessere, grazie ad una conoscenza profonda dei propri meccanismi mentali.

Le origini della mindfulness: la tradizione buddista
La dottrina e la pratica meditativa buddista costituiscono la tradizione che maggiormente esplicita il tema della consapevolezza. Gli insegnamenti del Buddha, chiamati il Dharma, indicano i fattori mentali che permettono all’individuo di cogliere l’essenza delle esperienze di vita.
Mindfulness indica il termine sanscrito sati, difficilmente traducibile con una sola parola. Sati è memoria del presente e presenza mentale, è conoscenza di ciò che accade in campo fenomenologico (Bodhi, 2011). Sati, nella tradizione buddista, è una attitudine che occorre sviluppare come strada per giungere alla riduzione delle sofferenze, che sono legata alla percezione erronea di un io individuale permanente. Superare questa illusione permetterebbe il raggiungimento di un equilibrio emozionale e di un benessere psicologico duraturi.
L’arrivo della mindfulness in occidente: l’opera di Kabat-Zinn
Le pratiche e gli interventi della mindfulness sono il frutto di un percorso iniziato con gli studi pionieristici di Jon Kabat-Zinn, un biologo e professore della School of Medicine dell’Università del Massachussets che, dal 1979, ha sviluppato un protocollo per introdurre la meditazione di consapevolezza come intervento in ambito clinico.
Secondo Kabat-Zinn la pratica di meditazione ha il potere di trasformare l’esperienza individuale della sofferenza e dello stress, offrendo un’alternativa alle strategie orientate alla risoluzione dei problemi.
Si inquadrano le intuizioni e le ricerche di Kabat-Zinn, la messa a punto del programma MBSR e la fondazione della Clinica dello stress nell’ambito della medicina mente-corpo. La relazione tra la mente e il corpo, tra i pensieri e la salute, costituisce la base per comprendere la natura e lo scopo del suo lavoro
